Montagna a misura di gambette, Senza categoria

CHAMOIS – COL PILAZ (AO)

Nel preparare la gita a Chamois, sfogliando il libretto dei sentieri regalatomi all’ Ufficio del Turismo avevo scoperto l’esistenza di una deviazione dal sentiero moolto allettante. Un sentiero in salita con prima destinazione Col Pilaz e seconda – volendo – al laghetto Cherrey.

In cima al colle, la promessa di un panorama strepitoso da ammirare – perchè no – sprofondati nella prima Big Bench installata in Valle d’Aosta.

Ora.. io non sono una fanatica di Big Bench, o una “cacciatrice” con tanto di passaporto, anche se è vero che nel Monferrato in questi anni ne abbiamo cercate diverse e non mi dispiace che rappresentino la scusa per una gita fuori porta là dove magari altrimenti non saremmo andati.

Ed è per questo che scoprire che in cima al Colle ne sia installata una mi stuzzica, mi tenta. Unitamente al fatto che questa deviazione ci consentirebbe di alzare un po’ l’asticella di questa gita che, di per sè, non presenta dal punto di vista fisico un grande impegno.

Non posso dire che i ragazzi l’abbiano presa bene, tuttavia per non farmi brontolare mi accontentano.

Per salire al Col Pilaz proveniendo da Chamois bisogna percorrere il primo km e mezzo circa del Sentiero delle Energie in gioco, e al bivio prendere la strada che sale sulla sinistra.

Si tratta di una strada poderale, larga e moderatamente ripida, che sale nel bosco e con un’ora circa di cammino porta ad un bel pianoro erboso attrezzato anche per pic nic.

Qui, quasi sul ciglio, siede la Panchina Gigante rossa a cui ambivamo (ambivo..).

La vista da lassù è obiettivamente magnifica, devono ammetterlo anche i ragazzi

ma ancora più bello è lo sfondo alle sue spalle, con il Cervino a farla da protagonista:

Non ce la sentiamo di salire ancora fino al laghetto di Charrey, e torniamo indietro sulla stessa strada dell’andata.

Taggato , , , , , ,

Informazioni su Margherita Nicosia

Sono curiosa e non amo star ferma, così tutte le volte che è possibile dico ai miei ragazzi .. "domani sveglia presto", preparo zaini e panini e andiamo alla ricerca di posti nuovi, vicini o lontani, da "far fatica" o per mostre e monumenti, dipende solo dalla stagione e dal desiderio del momento. La nostra base è ad Alessandria, quindi troverete soprattutto gite in Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia, tutte "testate" sulle gambe e sulla pazienza dei miei figli, a partire dal più piccolo di 5 anni: da oggi le condivido con il pensiero che possano essere di ispirazione quando anche a voi venisse voglia di... zaino e panini ;)
Vedi tutti gli articoli di Margherita Nicosia →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *